Nel rispetto delle più moderne direttive ambientali e di risparmio energetico (e quindi economico), oggi gli impianti di essiccazione sono progettati per essere semplici e molto efficienti.
Gli essiccatoi sfruttano principalmente l’aria calda atmosferica ed hanno bassissimi costi di manutenzione. Dall’areo-essiccazione otteniamo il massimo con i prati di erba medica, dove la perdita di foglie (la componente proteica) è minima ed il valore proteico del prodotto che otteniamo è maggiore almeno del 25%.
Il fieno che si ottiene da un buon essiccatoio è meraviglioso sia per il colore che per il profumo; le vacche arrivano ad ingerirne fino all’8% in più e questo dato assume un importante significato tenendo conto anche del fatto che il valore nutritivo del fieno aumenta di almeno il 15% rispetto ad un foraggio essiccato in campo.
Alla luce di questi dati possiamo calcolare che su una produzione di foraggio di 8 ton/Ha, abbiamo la possibilità di passare da 4.560 UFL (8tonx 570ufl/ton ) a ben 5244 UFL (8x 655ufl/ton) ottenendo un maggior valore nutritivo di 684 UFL in più per Ha.
Volendo dare un valore economico a questa stima la potremmo quantificare in un maggior valore raccolto in campo di circa 1000€/Ha/anno.
Abbiamo fin qui valutato una serie di componenti che determineranno il risultato finale del prodotto fieno.
Gli essiccatoi si inseriscono in un investimento che dà una importante svolta vantaggiosa all’attività di impresa degli allevatori di vacche da latte; sono uno strumento essenziale per la produzione di fieno di qualità per la salute dei bovini.
Evoluzione s.r.l. Via Berico Euganea, 41/A - 36021 Villaga (VI)
P. IVA & Cod. Fisc. 03535790244 - Capitale sociale int. versato € 20.000,00
Registro imprese Vicenza n. 03535790244 - REA n.0333139
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - INFORMATIVA PRIVACY